Dario Composta

(Verona 1917 - Albano 19/07/2002)

Teologia del Diritto (canonico)




Il docente Salesiano s’impegnò agl’inizi degli anni Settanta per creare non tanto una “Teologia del Diritto canonico (la quale è certamente interessante, utile, ma resta sempre in un livello inferiore al nostro); nemmeno né solamente una Ecclesiologia giuridica (che resta ancora come parte di una Teologia del Diritto divino positivo), bensì una autentica Teologia del Diritto divino positivo”, Disciplina che dovrebbe snodarsi in tre distinte trattazioni: “a) dimostrare che Gesù Salvatore è fondatore; b) dimostrare che Gesù Salvatore è legislatore; c) dimostrare che Gesù Salvatore è liberatore” da cui avrebbero origine le tre parti della Disciplina stessa: “Ecclesiologia giuridica, Nomologia teologica, Antropologia teologico-giuridica”.

Per l’autore la –sua– “Teologia del Diritto (divino positivo)” si differenzierebbe, traendone legittimazione ad esistere, tanto dalla Teologia, che dal Diritto canonico che dalla Filosofia, alle cui possibili obiezioni e perplessità offre risposte di tutta immediatezza.
A) Alla Teologia. Sotto il profilo didattico si sa che nelle Università ecclesiastiche il trattato De Ecclesia è svolto in non pochi casi lasciando in ombra quelle questioni che riguardano il Diritto nella Chiesa e le questioni derivate; per riferirsi solo ad alcuni di questi casi, anche quando si incontrasse uno studio organico sugli “status” giuridici nella Chiesa, sulla libertà cristiana, ecc. o su questioni scottanti come l’opinione pubblica nella Chiesa, e il cosiddetto Diritto alla critica, ecc., si tratta di ricerche riservate o ad articoli e monografie (staccate quindi dall’intreccio generale della tematica ecclesiologica) o a note sbrigative, lasciate, in generale, agli specialisti o rinviate allo studio dei canonisti; a loro volta i canonisti non poche volte rinviano ai teologi. Vogliamo allora metterci d’accordo e permettere che queste questioni siano discusse in una sede propria e cioè di Teologia del Diritto? […]
I moralisti –ci sembra– non sempre si sono impegnati a fondo sul problema della legge nella sua amplitudine e differenziazione. […] E’ necessario dunque rendere più teologica la Teologia morale, perché si abbia un concetto più teologico del Diritto.
B) Al Diritto canonico. Non ci sembra che tutto il settore giuridico che è nella Chiesa possa essere assorbito dallo “ius publicum ecclesiasticum”; […] il fine e la formalità differiscono notevolmente. Il primo è prevalentemente negativo, defensorio –la seconda è positiva costruttiva; il primo nel suo momento defensorio è Scienza non rivelata– la seconda riceve i suoi principi esclusivamente dalla Rivelazione; […] la seconda non si propone solo di indagare se il Diritto nella Chiesa sia regolativo del vivere cristiano sociale, ma se anche possa essere considerato come strumento di salvezza personale.
C) Alla Filosofia. Una Filosofia giuridica teistica (non certo atea o indifferente), che non abbia un programma minimo quasi laicistico, ma generosamente si prefigga di derivare i vincoli sociali o di giustificarli dalla divinità (si pensi a Platone, agli Stoici, alla Filosofia cristiana), non può esaurire –anche nell’ambito a lei proprio di una Teodicea del sociale– tutti i temi della legge naturale e della legge eterna; infatti questi stessi temi presentano non pochi lati enigmatici nei quali essa più che affermare chiede, più che definire ricerca. Spetta alla Teologia rispondere sul significato totale –anche se nel mistero– dell’uomo storico, concretamente immerso nell’economia della salvezza. E dunque esiste una trattazione teologica del Diritto naturale, distinta da quella razionale, come si dirà meglio più avanti” .

Di fatto dalla metà degli anni ’70 la tematica, ed il suo autore, caddero nel più completo oblio rimanendo semplicemente una delle ‘voci’ attraverso le quali ricomporre una storia teoretica, ma nulla di più.


bibliografia tematica:

COMPOSTA D.,

Antropotecnica e diritto naturale, in: Aquinas, XIV (1971), p. 327-344

COMPOSTA D.,

De nexu inter christologiam et ius ecclesiae historice illustratio, in: Monitor Ecclesiasticus, C (1975), p. 3385-399

COMPOSTA D.,

Diritto e liturgia, in: Divinitas, 16 (1972), p. 237-294.

COMPOSTA D.,

Il diritto naturale in Graziano, in: Studia gratiana, II (1954), p. 151-210.

COMPOSTA D.,

Il diritto nella Chiesa: alla ricerca delle componenti giuridiche nella Chiesa, in: Salesianum, 34 (1972), 3, p. 255-294.

COMPOSTA D.,

Indicazioni e incidenze storiche per una teologia del diritto, in: Salesianum, XXXII (1970), p. 239-282

COMPOSTA D.,

Introduzione alla teologia del diritto divino positivo, in: Apollinaris, XLIV (1971), p. 201-229.

COMPOSTA D.,

La Chiesa visibile. Lezioni di teologia del diritto, Città nuova editrice, Roma, 1976.

COMPOSTA D.,

Lineamenti di una teologia del diritto naturale, in: Divinitas, XIV (1970), p. 465-496.

COMPOSTA D.,

Per una effettiva teologia del diritto naturale, in: Ephemerides iuris canonici, XXV (1970), p. 107-155.

COMPOSTA D.,

Possibilità di una teologia del diritto naturale, in: Salesianum, XXX (1968), p. 302-330.

COMPOSTA D.,

Prospettive per una teologia del diritto, in: Salesianum, XXIX (1967), p.28-69

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto divino positivo, la potestas jurisdictionis, in: Apollinaris, 45 (1972), p. 210-260.

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto divino positivo: la Chiesa fondazione e Istituzione di Gesù, in: Apollinaris, XLVI (1973), p. 333-365.

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto divino positivo: la Chiesa fondazione e Istituzione di Gesù, in: Apollinaris, XLVI (1973), p. 36-68.

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto naturale, status quaestionis,Brescia 1972, (Ed. Civilità), pp. 160.

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto naturale. L’essenza del diritto naturale, in: Apollinaris, 42 (1969), p. 407-490.

COMPOSTA D.,

Teologia del diritto naturale. Teologia della legge naturale, in: Apollinaris, 43 (1970), p. 61-132.

COMPOSTA D.,

Teologia e legge canonica, in: Apollinaris, XLIV, (1972), p. 403-453.

altra bibliografia non tematica:

COMPOSTA D.,

Per una cultura universale basata sulla "ratio naturalis"

COMPOSTA D.,

Ecumenismo, dialogo ecumenico e movimenti ecumenici, in: Nova et vetera, N.5 - Settembre-Ottobre 1999

COMPOSTA D.,

I fondamenti biblici del Diritto Canonico, in: Divinitas, 2001 , vol. 44 , no 3 , pp. 272 - 298 [ 27 pages. ]

COMPOSTA D.,

La ricerca di Dio nelle correnti filosofiche e teologiche contemporanee, in: Caduta e ripresa della religiosità in Europa, Rencontre 1982 Bolzano 1985

COMPOSTA D.,

La dissoluzione della “Respublica Christiana” e le sue conseguenze nella coscienza politica europea, in: Pio IX, IX, 2, 1980, p. 136.

COMPOSTA D.,

Filosofia del diritto. I fondamenti ontologici del diritto, Roma 1994

COMPOSTA D.,

La nuova morale e suoi problemi Esame sistematico alla luce del pensiero di San Tommaso, Libreria Editrice Vaticana 1990

COMPOSTA D.,

Secolarizzazione e Diritto canonico, in: D. CASTELLANO - G. CORDINI (cur.), Esperienza giuridica e secolarizzazione. Atti dell'incontro di Pavia, 17,18 e 19 settembre 1992.

COMPOSTA D.,

Contre l'aventurisme thèologique. Le pére Cornelio Fabro, in: Catholica, 72 (2001) 77-83;

COMPOSTA D.,

Nuove culture e Università, in: Studi in memoria di Giovanni Ambrosetti.

COMPOSTA D.,

Intersoggetività e morale, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999

COMPOSTA D.,

Implications morales de la cèlèbration de la messe pour le prétre - 1er colloque du C.I.E.L. - octobre 1995

COMPOSTA D.,

Esperienza metafisica dell'essere in Aristotele

COMPOSTA D.,

Esperienze di pedagogia cristiana nella storia

COMPOSTA D.,

Essere cristiani oggi. Per una ridefinizione del progetto cristiano

COMPOSTA D.,

Filosofia del Diritto. Prolegomeni, epistemologia, metodologia, protologia, Roma, 1991.

COMPOSTA D.,

Un nuovo corso di teologia dogmatica, in: AA.VV., Antropologia metafisica teologia, studi in onore di Battista Mondin, filosofo, teologo e ciclista, Bologna 2003, pp. 440 - 456.

COMPOSTA D.,

Commento ad alcuni canoni, in: P.V. PINTO (cur.), Commento al Codice di Diritto canonico, Roma, 1985.

COMPOSTA D.,

Riflessioni sugli esiti teologico-giuridici del IX Sinodo dei Vescovi, in: Commentarium pro religiosis et missionariis, LXXVI (1995), 109-135.



note di Paolo Gherri