P. GHERRI,Lezioni di Teologia del Diritto canonico, Lateran University Press, Roma 2004, pp. 321, euro 24 (ISBN 88-465-0481-X) adottato presso le Facoltà di Diritto canonico: |
---|
Introduzione
Lo scopo eminentemente didattico di questopera la caratterizza tanto nella sua globalità che in ciascuna delle sue componenti, in un percorso a tappe progressive che intende guidare chi intraprenda lo studio tecnico-sistematico del Diritto canonico ad una visione integrata ed integrale di tale Disciplina, in rapporto soprattutto alle sue premesse storiche, vitali e teoretiche.
Si tratta di un manuale nel vero senso del termine: unopera da tenere a portata di mano per orientarsi durante lo studio; la stessa articolazione corrisponde fedelmente allo svolgimento accademico del Corso di Teologia del Diritto canonico: ogni lezione, un tema.
Il percorso articolato nello svolgersi dei temi, lungi da uneccessiva pretesa sistematica, ha lo scopo dindividuare, motivare e definire gli elementi di reciproco interesse tra il campo proprio della Scienza giuridica canonistica e quello della Teologia nelle sue varie articolazioni e specializzazioni.
I primi due temi prima parte: "elementi previ" intendono fissare i concetti base di "Diritto" e "Teologia" cui si ricorrerà lungo tutta lesposizione; lassunzione di queste due nozioni costituisce la base terminologica irrinunciabile per comprendere quanto articolato in seguito.
La seconda parte: "i fondamenti" quattro lezioni delinea la questione epistemologica attraverso un approccio dapprima analitico, poi storico, quindi sintetico-propositivo, teso a mostrare la consistenza più propria della Disciplina accademica che la riforma dellordinamento degli studi ecclesiastici in Diritto canonico del 2 settembre 2002 ha introdotto: "Teologia del Diritto canonico".
Senza adeguata consapevolezza del come e perché nasca una Disciplina accademica ne sarebbe infatti impossibile uno studio rigoroso e, a maggior ragione, una proposta didattica.
La terza parte tre lezioni contiene il centro vero e proprio della proposta dottrinale e didattica. Sotto il titolo di "le origini" si affronta il tema del sorgere, strutturarsi e stabilizzarsi del Diritto canonico allinterno della vita della Comunità di fede in Cristo. Il delinearsi e progredire del Diritto canonico nella vita ecclesiale è trattato in tensione strutturale con lessenza eminentemente teologica della Chiesa stessa; tensione positiva che porta ad identificare i corretti rapporti tra ciò che si deve credere e ciò che è necessario fare. Lottica dominante è il Diritto canonico in rapporto alla Teologia.
La quarta parte tre lezioni: "gli sviluppi" capovolge il punto di vista della relazione, invertendo i termini del rapporto: Teologia e Diritto canonico, considerati nellattualità della loro contestualizzazione: il Concilio Vaticano II ed il nuovo Codice di Diritto canonico latino promulgato nel 1983.
Il tredicesimo capitolo "conclusione" intende offrire una chiave ermeneutica generale per la comprensione dellintera tematica, anche ben al di là dei singoli temi affrontati.
Lopera si caratterizza per una forte attenzione metodologica che traspare non solo al livello strutturale ma anche nella scelta e nelluso di molti termini tecnici (a scapito forse di una immediatezza falsamente rassicurante). Alla precisione terminologica (offerta come ausilio agli studenti per meglio focalizzare la rigorosità del procedere teoretico) si aggiunge unapprezzabile brevità di trattazione che nulla toglie alla portata dellargomentare, pur costringendo a non trascurare nessun inciso e a far tesoro di ogni proposizione e nota.
Un corposo apparato critico facilita laccesso alle fonti soprattutto dottrinali, contribuendo anche ad allargare gli ambiti di contestualizzazione dei diversi ragionamenti, oltre che a segnalare eventuali elementi problematici legati alle impostazioni dottrinali in esame.
Lopera, inoltre, pur senza rinunciare ad una precisa e ferma proposta teoretica offre agli studenti, attraverso il proprio stile dialettico, la possibilità di cogliere la complessità del panorama dottrinale più generale così come articolatosi nellultimo secolo, rafforzando in tal modo la consistenza e la portata della propria impostazione, preferendo la dimostrazione alla semplice argomentazione e lasciando al lettore la libertà/necessità di valutare e discernere la verosimiglianza e plausibilità delle conclusioni proposte a partire dagli elementi addotti.
Lesigenza didattica di condensare la proposta teoretica in poche pagine sufficientemente sintetiche per facilitare lo studio, ha costituito uno stimolo efficace per creare una sorta di secondo percorso parallelo: gli approfondimenti, ampliamenti ed excursus che complementano ogni lezione. Questo secondo percorso ha lo scopo di ampliare lorizzonte di conoscenze di base laddove lesposizione tematica abbia dovuto rimanere entro linee particolarmente specifiche; gli "approfondimenti" costituiscono uno stimolo alla riflessione personale su alcuni elementi che potrebbero già far parte di una proposta sistematica; gli excursus intendono documentare in modo più esteso e preciso elementi ed idee che non hanno potuto trovare sufficiente spazio allinterno della trattazione di singoli temi.
Lapprezzamento ottenuto nel primo anno accademico da parte di studenti di diversa cultura (europei, africani, asiatici, latino-americani), età e formazione (ecclesiastici ed avvocati civilisti) è di buon auspicio per unefficace adozione dellopera quale strumento didattico per linsegnamento della nuova Disciplina accademica.
Paolo Gherri
Reggio Emilia, maggio 2004.
Indice
Prima parte: elementi previ
Approfondimento. Etica e Morale
Approfondimento. Statuto e metodo della Teologia nel XX sec.
Seconda parte: i fondamenti
Ampliamento. La Scuola di Navarra
Approfondimento. Unimpostazione teologica alternativa
Approfondimento. Il Diritto canonico come locus theologicus"
Excursus. T. Jiménez Urresti
Terza parte: le origini
Excursus. Istituzionalità neotestamentaria
Ampliamento. LIstituzionalizzazione
Excursus. Diritto divino ed equivalenti nel CIC 83
Quarta parte: gli sviluppi
Approfondimento. La Chiesa sacramento
Ampliamento. Correlazioni sostanziali tra Vaticano II e Codice
Ampliamento. Acquisizioni teologiche nel nuovo CIC
Approfondimento. La Communio
Bibliografia